Stats Tweet

Trade unions.

Locuzione inglese, der. di trade: unione e union: unione. In Gran Bretagna, associazioni di lavoratori dipendenti appartenenti alla stessa categoria professionale, costituite allo scopo di tutelarne gli interessi. • Encicl. - Le origini delle t.u. risalgono al Settecento, quando cominciarono a costituirsi associazioni di operai e artigiani, le cui condizioni di vita si facevano sempre più precarie soprattutto a causa del processo di industrializzazione che stava modificando l'intero assetto economico del Paese. La costituzione delle t.u. fu ostacolata tuttavia, alla fine del secolo, dalla promulgazione delle cosiddette leggi sulle coalizioni (1799-1800), che ponevano fuori legge qualsiasi associazione o unione operaia. In seguito all'abolizione di tale leggi e, soprattutto, alla rapida crescita del proletariato urbano, dal terzo decennio del XIX sec. le t.u. si moltiplicarono: il primo esempio di sindacato nazionale assimilabile a quelli moderni è costituito dall'Unione generale dei filatori del Regno Unito fondata nel 1829 da J. Doherty; nel 1833, inoltre, R. Owen promosse la costituzione del Grande sindacato nazionale unito. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento le t.u. promossero nuove iniziative, quali l'erogazione di sussidi di disoccupazione; dal 1868 si riunì annualmente un congresso delle t.u. Dopo aver conosciuto un rapido incremento nei decenni successivi e aver costituito il terreno su cui sorse il Partito laburista, le t.u. attraversarono una crisi tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta del Novecento, ritrovando la loro forza sindacale soprattutto dopo la fine del secondo conflitto mondiale.